Seadas (o sebadas)

Ingredienti per 10 pezzi:
500 g di farina di semola di grano duro, 50 g di strutto, acqua tiepida, sale, 450 g di formaggio fresco Antico Nuraghe di pecora, olio, miele sardo o zucchero a piacere Per la pasta, versate la farina sulla spianatoia a fontana, fate al centro una conca dove aggiungerete l’acqua tiepida e un pizzico di sale. Unite all’impasto poco per volta anche lo strutto e continuate a impastare, fino ad ottenere un composto liscio, di consistenza elastica ed omogenea. Una volta pronto, mettetelo dentro una ciotola e fatelo riposare in frigo per circa un quarto d’ora.
• Grattugiate il formaggio e poi fatelo scaldare a fuoco moderato in un tegame; quando si presenterà ben fuso e omogeneo versatelo in una terrina, profumandolo a piacere con scorza di limone grattugiata.

• Con un cucchiaio prendete un po’ del composto di formaggio versatelo su un foglio di carta per forno cercando di appiattirlo e di conferirgli una forma circolare.
• Una volta preparati i dischetti di formaggio, tirate fuori dal frigo la pasta e stendetela sulla spianatoia, quindi dividetela in sfoglie del giusto spessore.
• Su ciascuna sfoglia disponete i dischetti di formaggio, distanziandoli in modo tale che rimanga margine sufficiente per non far aprire le seadas durante la frittura.
• Coprite ogni sfoglia sulla quale avete disposto i dischetti con un’altra sfoglia, premendo in modo da farla aderire bene, poi con uno stampino apposito oppure con una rotella smerlata ricavatele seadas.
• Friggetele in abbondante olio caldo (meglio se di semi, affinché rimangano più leggere) su entrambi i lati fino a perfetta doratura.
• Servite le seadas in tavola ancora calde, spolverizzate a piacere con zucchero semolato, oppure irrorate col miele sardo.

Formaggelle sarde di ricotta

Ingredienti per 6/8 persone:
Ingredienti per la sfoglia: 200 g di farina di semola di grano duro rimacinata, 200 g di farina “doppio zero”, 1 uovo, 1 cucchiaio di strutto, acqua tiepida, un pizzico di sale.
Ingredienti per il ripieno delle formaggelle: 500 g di Ricotta Gentile, 100 g di zucchero semolato, zucchero al velo, due tuorli d’uovo, 100 g di farina “doppio zero”, una bustina di zafferano in polvere, scorza di limone grattugiata, miele, granella di zucchero colorata, sale.
• Preparate la sfoglia per le formaggelle mescolando la farina “doppio zero” con la semola rimacinata e un pizzico di sale.
• Aggiungete alle farine l’uovo e un cucchiaio di strutto diluendo l’impasto con poca acqua tiepida con una forchetta aggiungendo poca acqua alla volta fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio e uniforme.
• Lavoratelo una decina di minuti sulla spianatoia.
• Fatelo poi riposare per circa 20 minuti sotto un tovagliolo.
• Preparate il ripieno: lavorate il tuorlo con lo zucchero e la scorza di limone.
• Aggiungete la ricotta passata al setaccio o oppure nello schiacciapatate (per renderla omogenea), aggiungendo un pizzico di zafferano in polvere e un pizzico di sale.
• Unite la farina setacciata e lavorate bene il tutto con un cucchiaio.
• Stendete ora non troppo finemente la sfoglia servendovi di una macchinetta per la pasta o di un mattarello.
• Dalla sfoglia ritagliate una serie di dischetti del diametro di 8centimetri.
• Dividete il ripieno arrotolandolo tra i palmi delle mani in modo da formare palline.
• Ponete ciascuna pallina al centro dei dischetti di sfoglia e sollevate i bordi, pizzicandoli con la punta delle dita.
• Adagiate le formaggelle su una teglia. Scaldate il forno a 160°C e quando sarà caldo infornate le formaggelle per circa una mezzora.
• Una volta che la superficie si sia ben dorata, sfornate le formaggelle.
• A piacere, potete spennellarle mentre sono ancora calde col miele e decorarle con granella di zucchero colorato, oppure spolverizzarle una volta raffreddate con zucchero al velo.
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna ai prodotti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

    L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.