Maccarones de punzu con salsiccia e pecorino di Sardegna

Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta: 300g di farina “doppio zero”, 300 g di farina di semola rimacinata di grano duro, tre uova, 40 g di burro, acqua, sale.
Ingredienti per la salsa: 300 g di pomodori pelati, 200 g di salsiccia di maiale sarda, 150 g di pecorino Canestrino semi-stagionato, prezzemolo, una cipollina, olio extravergine d’oliva, sale.
• Unite le due qualità di farina sulla spianatoia; a parte sbattetele uova con un pizzico di sale e diluite con acqua tiepida; impastate bene il tutto, poi incorporate il burro continuando a impastare bene, quindi coprite la pasta con un tovagliolo e lasciatela riposare in luogo fresco.

• Mentre la pasta riposa, preparate la salsa per condire i macarrones versando in un tegame un fondo d’olio extravergine d’oliva facendolo scaldare appena, poi aggiungete la cipollina tritata lasciandola appassire e successivamente aggiungete la salsiccia spellata e tagliuzzata.
• Appena questa è rosolata, aggiungete i pomodori pelati, precedentemente schiacciati con le mani o sminuzzati in una tazza con la forchetta.
• Aggiustate di sale a piacere, tenendo conto che la salsiccia è già di per sé molto saporita; profumate la salsa aggiungendo qualche fogliolina di basilico e il prezzemolo precedentemente lavato e tritato.
• Lavorate la pasta sulla spianatoia dividendola a bastoncini che taglierete a tocchetti, passandoli successivamente su una grattugia per conferirgli il caratteristico aspetto corrugato.
• Quando tutti i macarrones saranno pronti, lessateli in acqua bollente precedentemente salata.
• Scolate la pasta bene al dente e finite di cuocerla nel tegame con la salsa di salsiccia.
• Spolverate i macarrones de punzu con formaggio pecorino sardo grattugiato e servite in tavola.

Suppa cuata (Zuppa gallurese)

Ingredienti per 6 persone:
Pane raffermo di semola di grano duro sardo gr. 500, Formaggio Pecorino Sardo Montanaro sardo gr. 500, Casizolu gr. 650 due litri di brodo fatto con carne di pecora e agnello, pepe nero in polvere, sale.

• Preparate il brodo lavando precedentemente la carne al fine di eliminare eventuali residui di sangue, poi lessatela in una pentola capiente coperta di acqua fredda con prezzemolo, carota, sedano e cipolla fino a perfetta cottura della carne.
• Grattugiate metà del Casizolu e del Pecorino sardo raccogliendo i formaggi in una ciotola.

• Tagliate il pane raffermo a fette spesse circa un centimetro. In una pirofila o in una teglia capiente disponete sul fondo le fette di pane, in modo da ricoprire bene il tutto.
• Coprite le fette con uno strato di formaggio grattugiato, poi proseguite con un altro strato di pane, un altro di formaggio fino ad esaurire gli ingredienti.
• Sull’ultimo strato di pane versate il brodo di carne a filo, bucherellando la superficie del pane con una forchetta in modo da favorire l’assorbimento uniforme del liquido.
• Terminate insaporendo la zuppa con un’altra spolverata di pepe, quindi ponete la teglia in forno già caldo a 200°C per circa mezzora, fino a quando sulla superficie si formerà una gradevole crosticina dorata.
• A cottura ultimata sfornate, lasciate riposare per qualche minuto la zuppa, poi servitela in tavola ben calda.

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna ai prodotti
    Panoramica privacy

    Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

    L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.